La Politica Europea dell’Istituto
Istituto Modartech aderisce al programma comunitario Erasmus + .
Modartech considera le politiche di internazionalizzazione come strumenti fondamentali per realizzare un confronto di esperienze ed uno sviluppo significativo nella propria missione istituzionale di ricerca e insegnamento, favorendo una crescita dell’Alta Formazione accademica dal contesto locale al mercato globale.

Attraverso lo sviluppo della mobilità internazionale, Modartech si impegna a valorizzare le capacità dei propri studenti e ricercatori creando un ambiente accademico aperto e dinamico. L’Istituto considera la mobilità e la cooperazione internazionale come un’opportunità per arricchire la formazione degli alunni a livello personale, culturale e professionale, ampliare la loro capacità di competere nel mercato globale, soddisfacendo le esigenze sempre più diversificate del mercato del lavoro sia a livello locale che internazionale.
Il programma Erasmus + consente all’Istituto di porre in atto attività di mobilità nell’ambito dei progetti di placement dei percorsi accademici triennali (Diploma Accademico di I Livello), garantendo il pieno riconoscimento dei crediti formativi acquisiti durante l’esperienza all’estero.
Al programma Erasmus + partecipano:
- Stati membri dell’unione Europea
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria. - Paesi extra UE
Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia.
La Commissione Europea ha assegnato all’Istituto Modartech l’Erasmus Charter for Higher Education che consente all’istituto di partecipare al Programma ERASMUS +.
Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore 2014 – 2020
Erasmus Charter For Higher Education 2021 – 2027