Servizi personalizzati per accrescere la competitività di un’azienda attraverso servizi di consulenza e attività mirate di formazione e aggiornamento rivolte al personale e al top management, nell’ambito di diverse aree di intervento. Partendo da un’analisi accurata dei fabbisogni formativi per arrivare alla stesura di un piano di intervento condiviso. Con una verifica dei risultati raggiunti, un’analisi dell’efficacia dell’intero processo formativo e una consulenza per il reperimento di finanziamenti necessari all’attivazione dei corsi. Le lezioni sono frontali, tenute da professionisti ed esperti del settore, con discussioni di gruppo, presentazioni di casi aziendali, esercitazioni e simulazioni di processi reali.
Obiettivo: migliorare l’efficacia e la produttività del magazzino.
Temi trattati:
- Impatto della gestione del magazzino sul livello del servizio al cliente
- Caratteristiche principali delle diverse tipologie di magazzino
- Fattori che influenzano la produttività del magazzino
- Impatto delle nuove metodologie sulle modalità di consegna
- Picking e preparazione dell’ordine
- Analisi della preparazione degli ordini
- Parametri che influenzano la scelta
- Progettazione: picking per cliente, per somma di ordini, misti, manuali ed automatici
- Attrezzature di prelievo ed utilizzo del codice a barre
- Integrazione tra le possibili soluzioni in funzione del livello di servizio richiesto
- Gestione operativa: costi di gestione, controllo degli stock, analisi ABC di giacenze e prelievi, sistemi di gestione dello stock, stock di sicurezza, indici di rotazione e di saturazione
- Come gestire il personale di magazzino e le relazioni con le altre divisioni aziendali
Obiettivo: migliorare l’organizzazione commerciale e distributiva dell’Azienda.
Temi trattati:
- Pianificare, costruire e gestire una rete vendita
- L’organizzazione delle vendite e il corretto approccio verso i mercati
- La copertura territoriale e la definizione delle aree di vendita
- Le diverse tipologie organizzative: vendita diretta, indiretta e mista
- Le problematiche della conduzione delle reti di vendita rispetto al canale
- Il budget plan delle vendite: pianificazione e controllo
- La gestione dei clienti chiave
- La definizione di un sistema di monitoraggio
- La valutazione delle attività di business in un’ottica costo/beneficio
- Metodi di selezione e motivazione del personale di vendita
Obiettivo: acquisizione di competenze per la realizzazione di nuove basi modellistiche e trasformazioni di basi esistenti per la donna, uomo e bambino, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie CAD.
Temi trattati:
- Creazione e trasformazioni di basi Modellistiche
- Modellistica per conformati
- Sviluppo scheda tecnica
- Merceologia
- Piazzamenti e consumi
- Controllo qualità
- Tecniche di sdifettamento
- Sviluppo tabelle misure
- Sistemi di sviluppo industriale
- Introduzione al CAD, creazione della postazione lavoro
- Digitalizzazione dei cartamodelli
- Tecniche per la trasformazione delle basi
- Sviluppo taglie
- Ottimizzazione dei piazzamenti per il taglio
- Creazione di nuove basi modellistiche a video
- Archiviazione digitale
Obiettivo: perfezionare l’uso della lingua inglese in specifici contesti professionali.
Temi trattati:
- Presentazioni commerciali e istituzionali dell’azienda
- La trattativa e la negoziazione
- La gestione di un team di lavoro internazionale
- Corrispondenza commerciale
- Stesura di report e di piani commerciali
- Contrattualistica internazionale
- Vocabolario tecnico legato a specifici ambiti professionali
Obiettivo: acquisire le competenze necessarie per produrre linee di abbigliamento e accessori moda secondo logiche di sostenibilità ambientale.
Temi trattati:
- Concetti generali di eco-design
- Analisi dei materiali a basso impatto ambientale
- Caratteristiche estetiche e di vestibilita’ dei tessuti eco-compatibili
- Tessuti organici, eco-pellami, fibre e tessuti innovativi di derivazione naturale
- Progettare collezioni di capi eco-compatibili con scarti di produzione e materiali di risulta
- Le tinture naturali
- Colorazioni con pigmenti naturali: concetti teorici e prove di laboratorio
- Aspetti normativi legati alla certificazione Bio dei tessuti
Obiettivo: migliorare le performance dei Punti Vendita e dei centri commerciali.
Temi trattati:
- Concetti generali di eco-design
- Analisi dei materiali a basso impatto ambientale
- Caratteristiche estetiche e di vestibilita’ dei tessuti eco-compatibili
- Tessuti organici, eco-pellami, fibre e tessuti innovativi di derivazione naturale
- Progettare collezioni di capi eco-compatibili con scarti di produzione e materiali di risulta
- Le tinture naturali
- Colorazioni con pigmenti naturali: concetti teorici e prove di laboratorio
- Aspetti normativi legati alla certificazione Bio dei tessuti
Obiettivo: fornire gli strumenti metodologici necessari ad una ricerca tendenze mirata sugli specifici bisogni aziendali.
Temi trattati:
- I trends: intuizione e razionalità
- Mappatura delle tendenze
- Le tempistiche del sistema produttivo moda
- Analisi dei processi di ideazione e creazione di una collezione
- Analisi dei principali indicatori di tendenza
- Gli eventi e le fiere come mezzo di decodificazione del sistema moda
- Come interpretare le arti visive, la cultura metropolitana e le ricerche di mercato
- Come analizzare e interpretare i comportamenti di consumo
- Metodologie e strumenti che consentono di anticipare stili e tendenze
- Il web come strumento per la ricerca tendenze
- L’organizzazione interna: come formare le figure interne all’Azienda in grado di pianificare una collezione in linea con le tendenze della stagione di riferimento
Obiettivo: migliorare la competitività dell’Azienda sfruttando al massimo le risorse della Rete e dei New Media.
Temi trattati:
- Come impostare una campagna integrata di web marketing
- SEO e posizionamento nei motori di ricerca
- Pubblicità on line e web tracking
- E-mail marketing: opportunità e limiti giuridici
- La vendita on line del prodotto Moda
- Come utilizzare i social network per fare business
- Analisi degli strumenti SN e dei loro specifici utilizzi
- Awareness e reputation in rete
- Mobile e proximity management
- L’importanza dei fashion blogger per il Branding
Obiettivo: definire le strategie più efficaci di comunicazione e di promozione dell’immagine e dei prodotti/servizi dell’Azienda.
Temi trattati:
- I fattori di successo del Marketing moderno
- La definizione del marketing mix
- Orientamento al cliente e ruolo strategico del servizio
- Mercato: obiettivi e individuazione dei segmenti
- Analizzare il mercato della propria impresa
- Analisi della domanda: strumenti e tecniche di ricerca
- Il piano promozionale e l’utilizzo coordinato degli strumenti di comunicazione
- L’importanza della comunicazione aziendale
- L’immagine aziendale e i fattori critici di successo
- La costruzione dell’immagine coordinata
- Progettazione e sviluppo del materiale istituzionale di presentazione
- La comunicazione e la promozione in rete
- L’organizzazione di eventi e la partecipazione alle fiere
Istituto Modartech offre inoltre alle aziende assistenza per l’utilizzo dei Fondi Interprofessionali, un’opportunità per la formazione continua.