Tuscania Festival 2018: un grande connubio tra arte e musica, uno spettacolare luogo di incontro, un simposio di artisti di ogni genere.
Il prossimo 26 e 27 maggio 2018 il festival della creatività della Toscana animerà le strade e le piazze del centro della cittadina di Peccioli con musicisti, performers, mostre, installazioni Interattive, workshop e laboratori provenienti da tutta Italia.
Il Festival nasce con l’idea di diventare un grande luogo di aggregazione artistica strutturato per essere apprezzato e vissuto al meglio sia dai partecipanti che si esibiranno che dai tanti spettatori.
Tuscania non è solo svago e divertimento ma si caratterizza per un’importante anima culturale. Nel centro storico della manifestazione, all’interno del suggestivo Palazzo Belvedere, una grande mostra di arte e fotografia.Ma l’arte non sarà solo all’interno…
Con grande piacere per Istituto Modartech, gli organizzatori di Tuscania hanno coinvolto gli studenti del Corso Web & Graphic Design, in un progetto creativo per l’ideazione di un’istallazione grafica che abbellirà la facciata principale del palazzo.
Ai ragazzi del corso di comunicazione è stato chiesto di realizzare un’opera composta da quattro pannelli alti 4 mt e larghi 1,5 mt. Massima espressione creativa sia dal punto di vista estetico che tecnico per rappresentare il “contrasto”, contrasto tra arte moderna e borgo medievale, tra creatività moderna e tecniche tradizionale.
Un progetto fortemente stimolante che conferma ancora una volta l’impostazione della didattica dell’Istituto volta ad unire creatività, tecnica, pratica e tecnologia permettendo di implementare nelle creazioni la propria visione, stile e personalità; stimolando così la creatività e il talento degli allievi.
Istituto Modartech fa i suoi più sentiti complimenti a Serena Belluomini scelta dagli organizzatori del Festival come miglior proposta creativa.
“Ho estrapolato gli elementi chiave del Festival: location, art, food e music, e applicando una polygonal texture realizzata con Illustrator ho cercato di esaltare, attraverso il colore, il contrasto tra il borgo medievale di Peccioli e la forza innovativa dell’arte.“
Così Serena racconta il processo creativo che ha dato vita alla sua creazione.
Vi invitiamo a partecipare alla due giorni per scoprire dal vivo l’opera della studentessa Modartech e per godervi il grande evento in una delle cornici più suggestive delle colline Pisane.