Un percorso formativo per acquisire competenze di modellistica e progettazione dell’abbigliamento
Il corso annuale offre una formazione qualificata e professionalizzante a chi desidera specializzarsi nell’area tecnica della moda, con un percorso didattico completo e orientato al mondo del lavoro.
Obiettivo del corso è formare una figura professionale sempre più richiesta dalle aziende: il modellista CAD, capace di coniugare competenze tecniche di modellistica e progettazione dell’abbigliamento con una solida conoscenza dei processi produttivi, in un’ottica di economicità e vestibilità.
Attraverso moduli tenuti da docenti e professionisti del settore, e una metodologia che integra artigianalità, tecnica e tecnologia, gli studenti acquisiscono un approccio pratico e innovativo, imparando a padroneggiare strumenti tradizionali e avanzati software CAD Lectra.

Classi a numero chiuso
Max 20 studenti per favorire la massima interazione e valorizzare il talento individuale.

Didattica laboratoriale
Con stage finale curriculare in aziende di moda selezionate.
Lingua
Italiano
Inizio
Gennaio
Durata
1 anno
Lun-Ven | ore 14-18
Sede
Pontedera (PI)
Qualifica legalmente riconosciuta a livello Europeo (Standard EQF, livello 4)
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a soggetti in possesso di Diploma di Scuola Superiore motivati a intraprendere una carriera nell’ambito tecnico della moda. È richiesto inoltre il possesso di competenze sartoriali e modellistiche, nonché una buona padronanza informatica, acquisite tramite formazione specifica o esperienza lavorativa nel settore abbigliamento.
Opportunità professionali
Il corso si propone di formare dei professionisti con competenze di modellazione digitale, figure specialistiche per operare nei processi di industrializzazione e produzione all’interno di aziende moda oppure in forma di libera professione con il ruolo di:
- Technical Designer
- Sviluppo Prodotto
- Modellista Abbigliamento
- Operatore CAD
Programma di studi
- Conoscenza del figurino ed interpretazione stilistica
- Studio ed analisi per la progettazione delle collezioni moda
- Merceologia tessile, pelle ed accessori: caratteristiche e tipologie di lavorazione
- Modellistica industriale
- Elaborazione e sviluppo della scheda tecnica
- Realizzazione di nuove basi modellistiche
- Tecniche di piazzamento
- Creazione di prototipi e campioni
- Valutazione del campione e correzione difetti
- Controllo qualità e vestibilità
- Industrializzazione del capo: studio delle tecniche e dei processi
- Fashion CAD (Suite Lectra: Modaris, Diamino, Modaris 3D)
- Digitalizzazione del modello
- Tecniche di costruzione e sviluppo di cartamodelli con sistema CAD
- Trasformazione di modelli esistenti con CAD
- Sviluppo del cartamodello nelle varie taglie
- Ciclo di produzione, caratteristiche e funzione di macchine e strumenti
- Fashion English
- Sicurezza sul lavoro
- Visite guidate
- Stage
Strumenti
Gli studenti avranno a disposizione la suite software Lectra (Modaris, Diamino, 3D), dispense e materiali didattici, oltre al kit di modellistica contenente tutto il necessario affinché lo studente sia autonomo nella modelleria manuale sia in aula che a casa.
Lectra, azienda leader mondiale nel CAD e nei servizi per l’industria dell’abbigliamento, ha riconosciuto all’Istituto Modartech la prestigiosa qualifica di “Privilege Partner”, offrendo agli studenti numerosi vantaggi: attività formative esclusive, scambi multiculturali, maggiore visibilità e, soprattutto, l’opportunità unica di installare la suite completa del software Lectra direttamente sul proprio PC, potenziando così l’esperienza didattica anche al di fuori dell’aula.
Stage
Lo stage curriculare rappresenta un momento cruciale nel percorso formativo del corso Modellista CAD Abbigliamento. Istituto Modartech, grazie a un network consolidato di oltre 1000 aziende, attiva stage personalizzati in Italia e all’estero, in linea con le aree di specializzazione di ciascuno studente.
Grazie a collaborazioni costanti con realtà professionali di rilievo, gli studenti hanno l’opportunità di affiancare creativi e professionisti del settore per un periodo che va da tre a sei mesi, vivendo un’esperienza immersiva nel cuore dell’industria. L’87% dei diplomati trova occupazione al termine degli studi, grazie anche al continuo supporto dell’istituto, volto ad accompagnare ogni studente verso il giusto match tra talento e azienda.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al corso è a numero chiuso, per assicurare un’esperienza formativa di alta qualità. Gli interessati devono presentare una copia del diploma di scuola secondaria superiore o un’autocertificazione equivalente. L’ammissione è subordinata a un colloquio conoscitivo/motivazionale, che può essere svolto in presenza oppure online, secondo le esigenze del candidato.
Perché studiare in Toscana
L’Istituto Modartech si trova nel cuore del Centro Diffuso di Formazione per le Discipline Creative, negli storici spazi industriali Piaggio a Pontedera (Pisa), dove nacque l’iconica Vespa. Un ambiente dinamico e innovativo, dove cultura, ricerca e creatività si intrecciano grazie alla collaborazione con eccellenze locali come la Fondazione Piaggio, la Biblioteca Giovanni Gronchi e l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna.
Studiare a Pontedera significa immergersi in un territorio strategico, nel cuore della Toscana, circondato dai principali distretti della moda e del design italiano. Un’area in cui l’artigianalità e il know-how industriale si incontrano per dare vita a produzioni di eccellenza nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori di lusso.
Scegliere Istituto Modartech significa vivere un’esperienza formativa unica, a stretto contatto con le aziende leader del Fashion & Luxury, esplorando da vicino i valori della sostenibilità, dell’innovazione e della manifattura Made in Italy.
Servizi studenti fuori sede
Istituto Modartech offre un concreto supporto agli studenti fuori sede, con servizi pensati per rendere più semplice l’esperienza di studio lontano da casa. Aiutiamo nella ricerca dell’alloggio più adatto, proponendo soluzioni che vanno da appartamenti condivisi a Pontedera e dintorni, a camere e studentati a Pisa, raggiungibile in 15 minuti di treno, fino ad opzioni anche a Firenze, ben collegata e distante circa 40 minuti. Per facilitare la sistemazione, mettiamo in contatto gli studenti prima dell’inizio dei corsi, favorendo la nascita di piccoli gruppi alla ricerca di una casa da condividere.
Per sostenere il percorso formativo, sono previste scontistiche personalizzate sulle iscrizioni al corso di laurea. Gli studenti possono inoltre accedere, su prenotazione, a spazi dedicati allo studio, come laboratori, aule, biblioteca interna, archivio Modartech e Biblioteca Giovanni Gronchi.
Completano i servizi una mensa convenzionata nelle immediate vicinanze e agevolazioni su attività e servizi locali, pensate per rendere la vita da studente più semplice e accessibile.
Modartech Alumni
Gallery






Vuoi ricevere maggiori informazioni o richiedere un colloquio?
Contattaci inserendo i tuoi dati nel modulo.