Una scuola contemporanea che unisce la ricerca e la progettualità al vero saper fare italiano.
Modartech è un centro di alta formazione autorizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca al rilascio di diplomi accademici di 1° livello – Laurea Triennale nell’ambito del comparto dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica – AFAM. L’offerta formativa prevede inoltre corsi con qualifiche riconosciute a livello europeo (standard EQF), con un’offerta didattica ampia e strutturata.
Una lunga esperienza nella formazione e una grande attenzione al saper fare abbinato all’utilizzo delle nuove tecnologie, questi gli ingredienti che fanno dell’Istituto Modartech una delle più importanti realtà nei settori moda e comunicazione, con un metodo di lavoro che vede l’87% dei suoi studenti trovare lavoro dal termine del percorso di studi.
Una formazione completa e un approccio laboratoriale che ha come punto di forza un corpo docente altamente specializzato, un dialogo continuo con le aziende e un confronto costante con il mondo del lavoro, la sua progettualità , tempi e metodi. I valori del metodo di insegnamento dell’Istituto Modartech si basano su artigianalità , tecnica, tecnologia e innovazione sostenibile. La visione diventa progetto, in un percorso di esperienze, confronto e dialogo creativo con il mondo del lavoro, adottando project work multidisciplinari, tecnologie di ultima generazione, stage e alternanza formazione-lavoro.
Perché scegliere Modartech
Classi a numero chiuso
Corpo docenti certificato
Spazi e attrezzature
Metodologia didattica
Laboratori, meeting, workshop, visite guidate a fiere, concorsi e mostre
Servizi per gli studenti
Stage e collaborazioni
Borse di studio
Titoli rilasciati
Diplomi Accademici – Lauree Triennali, Qualifiche Riconosciute a livello europeo
IL VALORE DELL’INCLUSIVITÀ.
L’ Istituto Modartech adotta un’educazione all’inclusione, un approccio che parte dal riconoscere e rispettare persone e storie di vita diverse, per attuare comportamenti volti a esaltare le differenze, rispettare le peculiarità , abbattere le barriere e diffondere una cultura della valorizzazione.
Fondamentale la creazione di un contesto ed un approccio didattico partecipativo e collaborativo che possa esprimere le caratteristiche individuali, rispettando i bisogni educativi di tutti, per creare un ambiente dove fornire pari opportunità , in un percorso di crescita formativa del singolo e della comunità stessa di tutti gli studenti.
La politica di inclusione portata avanti in termini valoriali dall’Istituto mette a disposizione un servizio per gli studenti DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) o con diverse abilità .
Il servizio prevede la definizione di azioni specifiche di supporto per le attività didattiche, l’assistenza ai test di valutazione e agli esami, oltre all’individuazione di specifici percorsi personalizzati attraverso misure dispensative e compensative.
L’accessibilità della sede è garantita da infrastrutture prive di barriere architettoniche che permettono una facilità di ingresso alle aule, laboratori e spazi a disposizione degli studenti.
Infine, anche in termini di inclusione digitale, il sito web dell’Istituto è stato strutturato adottando tecniche e criteri per una facile accessibilità , grazie a visualizzazione a contrasto elevato, gerarchia di contenuti esplicativa e comprensibile, massima visibilità e facilità di fruizione delle immagini.